INCREMENTO DELLA FORZA
Ultimo ma non meno importante è l’allenamento in palestra, un’attività poco amata dai runner, perché spesso ripetitiva e diametralmente opposta al piacere di muoversi all’aria aperta. Gli esercizi in palestra non ci abituano al freddo e alla pioggia, ma ci permettono di sviluppare un aspetto che nessun altro sport riesce ad allenare cosi bene: la forza. Non dotare il fisico di questa caratteristica equivarrebbe a partire per una gara lunga senza una parte importante del materiale obbligatorio.
In ambito riabilitativo si discute spesso sul modo migliore per prevenire gli infortuni e l’unica certezza che emerge dagli studi scientifici è la necessità di sviluppare la forza muscolare e abituare tendini e legamenti a sopportare carichi più elevati rispetto al proprio peso corporeo.
Se non abbiamo mai effettuato questo tipo di allenamento o se stiamo recuperando la forza dopo un infortunio è opportuno che nella prima fase si lavori sulla resistenza alla forza, l’esercizio deve quindi essere caratterizzato da basso carico e numero di ripetizioni elevato (almeno 15). Gradualmente si aumenta il carico e si riduce il numero di ripetizioni. Raggiunto un buon livello di forza si può iniziare ad aumentare la velocità di esecuzione dell’esercizio e migliorare quindi la potenza.
La costruzione di una scheda di allenamento in palestra non è semplice, dipende dal livello di partenza dell’atleta e dall’obiettivo che si vuole ottenere e deve essere aggiornata costantemente affinché la condizione migliori. E’ dunque indispensabile rivolgersi ad una persona formata e scegliere una palestra dove si abbia la sicurezza di essere seguiti in modo adeguato, poiché è fondamentale effettuare gli esercizi in modo corretto affinchè non risultino controproducenti.