LA CORSA: COME PROGRAMMARE LA STAGIONE AGONISTICA EVITANDO SPIACEVOLI INFORTUNI parte 4
Non è ancora arrivata la neve e già aprono le iscrizioni alle gare podistiche estive! State sgomitando anche voi sul web per ottenere un pettorale per le gare più ambite della stagione? Ecco alcuni consigli utili da tenere in considerazione durante la vostra preparazione!
Il primo passo per programmare al meglio la stagione podistica consiste nel valutare gli OBIETTIVI stagionali coerentemente con la vostra preparazione attuale, evitando competizioni troppo lunghe e impegnative se non siete allenati a sufficienza e lasciando un adeguato periodo di recupero tra una competizione e l’altra, anche se le gare sono tante e belle e vorremmo farle tutte in un anno…dobbiamo però resistere a questa tentazione, altrimenti rischiamo di sovraccaricare i tessuti!
Una volta definiti gli obiettivi è necessario stendere un PROGRAMMA DI ALLENAMENTO, evitando il fai da te o i programmi automatici che si trovano sul web: rivolgetevi ad un ALLENATORE il quale potrà prepararvi delle tabelle di allenamento personalizzate e seguirvi costantemente durante la stagione.
Nel caso insorgano dolori muscolo-scheletrici durante l’allenamento o le competizioni non esitate a contattare il vostro FISIOTERAPISTA di fiducia, evitando di utilizzare i farmaci come unica soluzione a tali problematiche.
In caso di traumi o infiammazioni acute è importante consultare il MEDICO che vi indicherà un tempo di riposo adeguato e l’eventuale terapia farmacologica necessaria.
Cercate quindi di non improvvisare, rivolgetevi a persone qualificate che possano costituire un TEAM specializzato per aiutarvi a raggiungere i vostri OBIETTIVI. Buon allenamento a tutti!