MIGLIORARE LA REATTIVITA’ DEL PIEDE: PARTE 2
MIGLIORARE LA FASE DI SPINTA DELLA CORSA
Ecco un esercizio che aiuta a migliorare l’equilibrio e il movimento del piede durante la FASE DI SPINTA della corsa.
Tale fase proietta il corpo in avanti ed è quindi estremamente importante per aumentare la velocità del gesto atletico.
Affinchè la fase di spinta risulti efficace la caviglia deve avere un’adeguata FLESSIONE PLANTARE e le dita del piede un’adeguata estensione; come mostrato in figura 3 le dita devono possedere inoltre una buona PROPRIOCEZIONE per riuscire a supportare l’intero peso del corpo e mantenere l’allineamento di caviglia, ginocchio e anca.
Se questi elementi sono limitati l’anca è costretta a ruotare esternamente e a reclutare maggiormente i suoi muscoli flessori per far avanzare l’arto. Tale compenso altera l’allineamento delle articolazioni e può provocare dolore al ginocchio, alla caviglia e all’anca causato anche dal sovraccarico dei muscoli flessori dell’anca e della caviglia. La tensione della FASCIA LATA aumenta nel tentativo di incrementare la stabilità laterale dell’arto e questo può aumentare la sintomatologia dolorosa.
FOTO 1: posizione di partenza. Le dita del piede non si devono aggrappare alla superficie d’appoggio. Addominali ed estensori dell’anca devono attivarsi.
FOTO 2: sollevare il tallone mantenendo anca, ginocchio e caviglia sulla stessa verticale. Mantenere 5sec, quindi scendere lentamente.
In questa fase si osservano le dita “a martello”: l’ultima falange si flette eccessivamente nel tentativo di aggrapparsi al tappetino. Se succede questo è opportuno alvare meno il tallone, come dimostrato nella prossima foto.
FOTO 3: posizione corretta. Alzando meno il tallone le dita riescono a mantenere il peso del corpo senza flettersi eccessivamente. Il carico è distribuito correttamente a livello delle articolazioni metatarso-falangee e le punte delle dita possono anche staccarsi leggermete dalla base d’appoggio.